Raccolti da 12553 donatori
La storia di AIRC
Nel 2015 AIRC ha tagliato il traguardo dei 50 anni di attività: cinquant’anni di sostegno alla ricerca oncologica con l’obiettivo di portare, nel minor tempo possibile, i risultati dai laboratori alle persone. Quando nacque nel 1965, non si poteva parlare di cancro e l’idea di fare ricerca in questo ambito era considerata da alcuni una sfida, da molti una follia. Fortunatamente i soci fondatori, tra cui gli scienziati Umberto Veronesi e Giuseppe Della Porta, hanno avuto il coraggio di essere così sognatori da provarci davvero.
Dalla lunga presidenza di Guido Venosta, AIRC è cresciuta passando da associazione milanese a realtà presente su tutto il territorio nazionale che oggi può contare su 17 Comitati Regionali, 20.000 volontari e 4.500.000 di sostenitori. Nel 2019 AIRC ha cambiato forma giuridica, passando da associazione a fondazione, per rafforzare ancor di più la propria azione per rendere il cancro sempre più curabile.
Dove e come opera AIRC
L’azione dell’operato di AIRC si estende lungo un raggio che copre l’intero territorio italiano. La sua mission è quella di portare avanti delle azioni ben determinate che fanno in modo di poter raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica sulla diagnosi e sulla cura delle neoplasie. Ma andiamo nello specifico e analizziamo che cosa fa dettagliatamente la Fondazione AIRC. Per trasformare i risultati di laboratorio in cure concrete AIRC sostiene programmi speciali e bandi appositi, favorendo i progetti con un probabile impatto sui pazienti. Uno dei suoi obiettivi è far crescere una nuova generazione di scienziati che si dedichino alla ricerca oncologica nel nostro Paese, sostenendo un percorso che prevede esperienze formative presso grandi istituti di ricerca, prima in Italia e poi all'estero, per confrontarsi con la migliore ricerca sul cancro nel mondo. La forza di questi investimenti sta anche nel creare condizioni per incoraggiare il rientro in Italia dei ricercatori, per esempio con apposite borse di studio.
Inoltre AIRC svolge un ruolo importante nella diffusione della conoscenza delle attività di studio e dei risultati della ricerca oncologica nazionale ed internazionale oltre che nella sensibilizzazione del grande pubblico sull’importanza della prevenzione e sui progressi compiuti via via dalla ricerca nel campo dei tumori.
Il coinvolgimento della popolazione è fondamentale per AIRC. Esiste infatti una sola forza più forte del cancro: le migliaia di sostenitori e volontari AIRC. Persone come te, che possono fare la differenza. Ogni giorno tanti piccoli grandi gesti che alimentano la ricerca rendendo il cancro sempre più curabile. Anche tu puoi unirti a loro, da subito, per combattere questa battaglia coraggiosa.
Come Contattare AIRC
Sul sito ufficiale puoi trovare un apposito form per contattare AIRC sia come persona fisica che come azienda o organizzazione. Basta inserire i tuoi dati e poi scrivere direttamente un messaggio di testo per chiedere sulle informazioni di cui hai necessità. Contattaci anche se vuoi diventare volontario AIRC. Scopri di più: https://www.airc.it/
Diventare Personal Fundraiser
Da oltre 10 anni coinvolgiamo persone sportive e non ad attivarsi in occasione di eventi sportivi nazionali e internazionali. Da anni schieriamo le nostre staffette solidali alla Milano Marathon o in occasione delle maratone di Roma e Venezia. Ma non finisce qui. Abbiamo coinvolto anche ciclisti amatoriali, appassionati di cammini a raccogliere fondi per la nostra buona causa: la ricerca. Ognuno di noi può fare la differenza anche non partecipando a eventi sportivi o di piazza. Apri la tua personale pagina di raccolta fondi in occasione di un festeggiamento o per ricordare una persona cara che non c'è più. Scopri come diventare Personal Fundraiser: https://www.retedeldono.it/landing/raccoglifondianchetu
Come effettuare una donazione
Per AIRC le donazioni si possono fare in maniera molto facile e tutto in completa velocità, trovi tutte le modalità sul nostro sito ufficiale.
Puoi rivolgerti anche a noi di Rete del Dono. I protagonisti su cui puntiamo Noi di Rete del Dono sono gli enti del terzo settore come appunto AIRC. È molto importante tenere in considerazione che insieme si vince: non devi perdere assolutamente l’occasione di donare per promuovere la vita! Inoltre, ti vogliamo ricordare che le donazioni sono anche deducibili. Per ulteriori approfondimenti visita: https://www.retedeldono.it/landing/retedeldonofisco
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.